Site icon Daniele Sobrinho

Avere umiltà intellettuale per prendere decisioni migliori

Lo scrittore canadese Dan Gardner è stato co-autore del libro "Le lezioni dei superanalisti", insieme allo psicologo e scienziato sociale Philip Tetlock. Nel libro, basato su ricerche di oltre vent'anni, sostengono che la maggior parte delle previsioni fatte dagli analisti sono bloccate, ma che c'è un piccolo gruppo che può colpire letture di scenari a lungo termine sopra la media perché usano il rigo scientifico per questo. Nella seguente intervista racconta un po' una delle caratteristiche più importanti di questi superpreddictors: l'umiltà.
YOU S/A – Lo definite scettici ottimisti. Perché?
Dan Gardner – Le persone tendono ad andare agli estremi quando si tratta di previsioni. Da un lato non indagano sulla storia dello specialista e si affidano senza esitazione alle loro previsioni. All'altro estremo ci sono gli scettici. Ci poniamo in mezzo alla strada perché, sebbene crediamo che il nostro desiderio di prevedere sia maggiore della nostra capacità di farlo bene, sappiamo anche che c'è una certa capacità di anticipare le situazioni. Non saremo mai veggenti e guru in grado di vedere il futuro lontano, ma alcuni miglioramenti possono fare davvero la differenza.
TU S/D – Perché l'umiltà intellettuale è importante?
Dan Gardner – L'umiltà intellettuale significa che puoi mettere da parte l'assoluta certezza delle tue convinzioni. Tutto è una questione di probabilità- una scelta su qualcosa che va dall'1% al 99%. Questo "pensiero probabilistico" è uno strumento essenziale per un buon processo decisionale. E infine, umiltà significa che sai che le persone commettono errori e che – dal momento che sei anche una persona – puoi anche farli. Questo è ciò che gli psicologi chiamano metacognizione, il che rende gli individui più propensi a chiedersi costantemente se hanno ragione nelle loro azioni e quindi correggere gli errori.
TU S/A – In Brasile viviamo in un momento di incertezza politica ed economica in cui molte persone tendono a fare posizioni molto rigide. Perché succede?
Dan Gardner – In uno studio olandese ai volontari è stato chiesto di identificare i segni fisiologici della paura. Per un gruppo di dipendenti è stato detto che avrebbero ricevuto 20 forti scosse elettriche e per altri 17, tuttavia, intervallati tra luce e forte. Poi sono state date le scosse. Chi ha provato più paura? L'ultimo gruppo perché non hanno mai saputo se gli shock sarebbero stati lievi o intensi. Abbiamo una profonda avversione psicologica alle incertezze e quindi ci allontaniamo da posizioni che considerano la loro esistenza.
Testo copiato da: https://goo.gl/k7KtnE
Immagine presa da: https://goo.gl/nGPPCQ